Il vernacolo di Fefè

…la Subbjàcu addò so natu, crisciutu, campatu pe trént’anni e che ssò lassatu dal 2001.

Ju paese che olaria fosse ju méglio ‘e ju munnu, addó la ggènte lavorésse più écchi e che non facésse piùne ju pèndolare stràccu, ma se guadàgnaria la pagnotta co gli foréstieri e la natura… chéllo che mmone jamànu ju “turismu”.

Só sèmpe penzàtu nsubbjaccànu e cresciútu co sta léncua rentro ju còre.

Cari reazzi, scríe in vernacolo, nonn è nu spasséggiu, attòcca a èsse stúdiusi e curiusi…chésso me l’ha  spiecàtu ju maestro Pittucciu Jupi. Vitite bè lo subbjacciànu (lessico-grammatica) che c’ha lassàtu…

Ve lasso ca verzo, scrittu da mine nsubbjacciànu, senza prétesa de nuèlle, ma solo de volé bè a lla gènte.

Fernando Ferzioli ittu Fefè

 

Chella Sirèna ‘e lla Cartéra de Subbjàcu.

Chisàne…?, chisà da quantu, sonéa chella sirèna?

Chisà quanti cristiani ha risbigliàtu la mmatina?

Chisà a quante femmene, ha recordatu de jettà la pasta rentro la
pila all’ora ‘e pranzu?
Chisà a quanti, ha recordàtu ca cosa, che ssèranu scordatu?
Cà mmese fàne, -era settémmeru-, chella sirèna
s’èra straccata de strillà, pochi ci féciaruo casu,
e nìciunu isse gnènte pe ffalla refjatà.

Settémmeru ha passatu,
ha ariata puru la finazió e otturu,
e chigliu 29 ha statu tuttu nu pìantu.

Tu che strillìi pe gli’urdimu giorno,
nu strillu pesante e lόnco,
…ma niciunu te sènte.

Sirèna méa,
ha finita a spassu nu saccu ‘e ggènte.
Sirèna, simo proprio ariati,
sènza de tine Subbjàcu è aruinatu.

Sé discóre, se ice de tuttu e de gnènte nniciunu se mòe,
nniciunu fà gnènte pe ssa gènte de gliu paese nóstro.

Cartéra méa, écchi è tuttu nu pjantu,
non sapimo che fàne, ma a niàri ci manchi.

Subbjàcu ju primu ‘e noemméru 1994

Sbrilluccica (dicembre 1995) Cartiera di Subiaco in chiusura permanente

Ju mése ‘ello mète (luglio)

Quandu lo ranu è ardu e béglio, i passaritti fischjanu attrippàti,

i papampari rusci coloranu lo pjanu,

èsso che la mità de j’annu ha passàta.

Ha ariatu ju mése ello mète,

ndremende ómmini e femmene co gliu suricchju renzunanu lo ranu,

i varzitti raccoglianu ca spica da pettèra,

non se tenéa da sprecà mancu nu vacu finu a séra,

ma tutti nzunu se cantéa e s’araccontéa ju munnu che era statu.

Lo callu bènemméo, te refacéa faccia, già prima che nascéa ju sole,

e t’attrizzíi comme putíi, co nu fazzulittu ncapu,

nu ventaglju de uglìca,

nu cuccittu ‘e vinu e t’arappusí allu friscu réntro a fjume,

e spiríi che chéllo ranu non lo vitíi rittu piùne.

Adda alimali che se sénteanu vicinu a niàri,

e saettuni che fischienu comme nu trèno

e se pigliéanu ju sole sopre alle grégne,

ogni tanu che te ssavvicinéa era nu schjaffu pe llecòrde ‘e cóglio,

arobba che pe lle bòtte, eri rusciu puru de nòtte.

Le lincéstre tenéenu cusì callu che parea te chietessaru ju ventaglju.

Ma ju mése ello mète è béglio,

piínu de vita e de sole.

Se raccoglianu le prime petate, i fasujitti, i fasόji,

i pummitòri rusci, prunca, muriche, pèrzeca, péra,

tuttu lo béglio della jimara.

27 degliu mése ‘ello mète 2002

27/07/2002

I témpi e n’òta. (aústu)

Hau finiti i témpi e n’òta,

stimo agliu mese e ‘llo mète e repjoe n’ara òta.

Ca annu fàne, lo callu ‘e gliu mese ‘ello mète,

facéa ficcà a fjume, puru zi prète.

Se ice, ca chissu è glju mése degliu solóne e

ammece chi commànna è accar’e gliu saettóne.

Nu giorno passènno attèra pe lla Còna,

rembardènno lo fénuo pe la jimara,

ncontrà du saettuni arabbotati e

isse a Cecco :<< chissi sarau annàmorati>>.

Pe llo callu caccéa ogni cόccia e suóre

che paréa quasi ca stasse a pjòe.

Eranu ca lle dóa e unu degli dóa arabbotati m’arespunnì singéru:

<<va bbè lo callu,

ma stimo a liticà pe pigliacci ju ventagliu >>.

Cecco i remase a cuardà nu momento e ppo ci isse:< Comme ju ventagliu >>?

<<Figlju meo, lo callu mica se remagna solo i cavagli

e gli cristiàni,

a chest’ora, fa raprì ju ventagliu puru agli saéttuni>>.

Le pròne ‘e fjume

Pe chi ha cresciutu, pe lle prone e fjume,

è nu guaiu non potésselle godé piùne.

A repenzacci, te s’aggriccianu le carni co nna bòtta.

na jèttata e amu pe caccià ca tròtta,

fasse du passi pe troà du sparaci,

chigl’addore de sarvaticu e de fjume,

che non te scurdi piùne.

Pe chi àbbita pe lle prone e fjume,

quandu t’arizzi la mmatina

chell’umidu te llu sinti sallì ncima pe lla schina

-fa parte de tine-

e puru i duluri quandu crisci…

O quandu fa nòtte chell’umiditàne,

te fa ngènne l’òssa,

è meglio che te culichi agliu letto e te stàne alloncatu

e te raccommànni pe gli duluri a Santu Binittu.

Lo bbegljo de stà vicino a fjume,

è tenéne l’acqua puru co llo callu,

cinquant’anni fàne s’annacquéa lo pianu co gliu rotone,

mannenno l’acqua a curzu pe le sόleca secche,

amméce mo, cogliuu motore a nàffetta, e gliu ricatore.

Addo si sementatu e mmo ci hau nati i fasoji, pummidori, pétate e ca cucuzziglju,

lo fa non pe aru, ma accar’e pe magnatte caccosa de singéru.

Doppo la callaccia de’sse state matte,

se pènza a nascónnese sotto a ca arbiru, o a du fraschi,

ma è meglio fasse du pichhjeri ‘e rusciu assettati allo friscu ‘e lla cantina e a annacquà, ce sse repènza domà mmatina.

La sera se cci remane póco ‘e témpo,

se va co lla cannuccia a fà du jettate ‘e amu attèra a fjume,

pe rammeddià du trotte pe lla cena.

Se te ice male te po pongecà ca tanu, o ca foglia de ardica,

o non piglià nient’aru che na foglia ‘e uglìca,

ma se te rèsce ca saettone mméso alle cianchi,

aru che penzà allo magnàne, mo si che aranchi,

chigliu te fa scappà, mméso allo zappatu strillènno <<mmorammàzzatu>>!

Allora zittu, zittu, te nne-returni a càseta sperènno,

che cacunu, la cena, te ll’ha venuta preparènno.

E mmo, che da póco, so venutu a abbità a lla capitale,

me manca chell’umidu che lla mmatina me salle ncima pe lla schjina,

e me resònno le pròne e fjume e ‘lla campagna de Subbjàcu,

prechéne eo lòco, ci so nnatu.

 

Na spazzola e nnu pèttene…

 Na spazzola, nu pèttene mmani a figlimu,

 sonéenu comme nu viulinu.

 Che surisu, puru se a ddu jénti,

 da fatte nnammoràne, puru se fa ju diàuju mpezona.

Che pezzi ‘e còre i figli,

a sett’òtto misi s’addivèrtanu puru, co nnu atturàcciu,

na spazzola, nu pèttene, na scàttola ‘e cartone,

ogne surisu te rerapre agliu munnu,

 te fa rescèrne ju paradisu.

 Che bèlla ssa vita sènza spine figliu méo béglio,

 nun pinzi a gnènte, e, ntantu magni, cachi e ríi a crepapèlle,

rentronènno le cerevèlla de lla commare téa bèlla,

che te abbita de sotto,

iettènno dagliu ssitiόne,

chéllo che te càpeta a tiru de schjόppo.

Otturu, ju mése ‘ell’ua.

 

Otturu, ju mése ‘ell’ua.

De ssi témpi chi tè la vigna,

prèca ju Sarvatore

che ne faccia riscì na spèra ‘e sole.

Adda comm’è béglio renzunà la famìglia e gli amici attórno agli filari

a ràccoglie zicchjétti o canéstre de rampazzi nzunu aglj ari.

Ha vòglià a raccontà sturièlle, frégnacce e aru,

chi fischja e chi ntòna nu cantu,

chi assaggia ca acinu ‘e ua,

chi azzarda l’annata, se ha ita bè o ha stata desgràzziata.

Tutti se rénzunanu a fine filaru pe reimpì i biunzi,

addó roscia, addó bjanca o rósciòla,

è na fèsta che t’areconzóla.

…Cómpà… cacunu me strillane da lóntanu,

si lassatu più de ca razzaccaru pe ssi capiti attaccàtu!

…stacci pjù attènte, si capitu!?…

Eo ci réspose, che l’èra fattu appòsta,

mmòdo che ssu vèrno, quandu me-nne recordo, e mme nne tène,

passo pe ssi filari e me rémagno,

chello che ha remasu annascusu a fine annu.

Ju ritu de preparà la ótte póne,

ha comenzatu ca sittimana annanzi,

tra strécacci réntro sale, acqua santa e stràcci,

refonnalla co cemento, mmàstice o aru

chello lo sa solo santu “Fjascaru”.

Finitu de vilignà se coménza a macénà l’ua

e gliu mustu se jóvéta réntro alla ótte o a gliu biunzu,

a secundu se lu vinu, unu, lo òne tosto, dorge o dilicatu,

ju sécreto pe fallo bbóno è degliu cantinéru che t’ha capétatu

e dell’ua che ssi macenàtu.

Quant’è bbóno chéllo mustu dórge prufumatu,

non te mbriaca ma se tte va bbè te manna pe gliu paése

a cuncjmà lo zappugliatu.

E pone, lo beglio de chigli moménti de fatica,

era lo giocà degli ommini e femméne attempate,

che se facéanu lo mustu pe gliu muccu co ca rampazzu,

era próprio nu spassu.

Chello che pare scartu, onn è aru che vénàccia

te lla tòcca a tórchjà, e chello che ci rerèsce è tutta ràscia,

e macara co gli’alambiccu ci vè puru póco ‘e gràppa.

Ssu vinu tòcca cagnallo spissu o pjù a lónco,

ju resurtatu de ssu liquitu santu, po èsse

cesanése de Afile, rusciu de Oleanu o de Subbjàcu,

pe lle cantine nostràne lo vinu, lo sau fàne.

Attòcca solo a stà attènte a non remanì tróppo vicinu alla càola,

e béiese chello che rèsce forte,

mmòdo da facci retróà mbracciu alla ótte,

senza capì che da nu pézzo s’ha fattu nòtte.

venardì cuìnici utturu 1999

venerdì 15 ottobre 1999

 

La SS. Tirnità[1]

La fèsta ‘e lla Tirnità,

commenzà alla cchjésia ‘e Santu Andrea de Subbjàcu,

a lle cincüe ‘e lla mmatína ci sta la funzió co la binitizióne.

Tutti nzunu,  se va appèie ncima a Montore[2]

addó se parte co gl’atobbússe pe j’Autore[3].

Ariati a lle Vedute[4] te sse rapre nu munnu, che te fa refiàtà ju còre.

I núili, te recordanu ju paratísu

e te sinti che sta i mpillicrinàggiu e pirdi pisu.

Nzunu a lla statuetta ‘e lla Tirnità, co zi prète che preca pe lla scésa

e tra nu cantu a lle Tre Pérson Divine, na  coróna e na stòccia,

te retrui agliu santuariu e Vallepréta.

Cuminzi a sintì j’addóre ‘e lle cannele, le compagnie ‘e j’ari paísi,

che stau accotàti e cantanu “viva viva, sèmpe viva, la Santissima,… Tirnità…”,

te sse strégne ju còre. Te mitti accodatu a issi e aspitti ore,

co tanta féte, prichi e spiri,

 che cuàndu recali nzinucchjúni a cuju arèto,

 te repurti ncorpo, tuttu j’amore che chella diuzió ‘e lla Tirnità ta lassatu.

La fatica se nna ita tutta cuanta e la féte, te fa ripiglià.

Finitu de fa la diuzióne[5] ci stà la messa, se fa nu giru pe ju mercàtu,

se va a cercà ju posto pe trascóre la nòtte rentro a nu saccu a píju,

macàra sotto nu fau pe lla màcchja[6].

La doméneca mmatína a lle cincüe, quantu t’arizzi, sdirinàtu,

 ci sta già ju piantu ‘e lle zitèlle[7] che te ha ju bongiórno

e dóppo se s’areparte co ju zàinu n’cóglio,

 resallènno ncima pe gli Scarparegli[8]

e arengraziènno la Tirnità, pe chéllo che gni giórno c’ha dunàtu.

Ce s’aretroa tutti nzunu, denànzi la chjsiòla ‘e Monte Livata,

a mesojórno zi prete ice messa e doppoprànzu,

 se reparte verso le tréne e se pènza “se Dio vò, ci retruimo écchi ncima chist’ar’atr’annu”.

 Fefè agli dèci de marzo dumilaeúnici (10/03/2011)


[1] Tirnità= Santissima Trinità

[2] Montore= località Montore (parte alta di Subiaco)

[3] Autore= Monte Autore (Monte posto alla fine della strada carrabile dopo Monte Livata e Campo dell’Osso)

[4]Le Vedute=Le cosiddette “Vedute” (panoramica) ai piedi del Monte Autore, qui parte il sentiero in discesa per andare al santuario della SS. Trinità a Vallepietra (RM), percorso dai fedeli ogni anno;

[5] diuzióne= preghiera

[6] màcchja =bosco

[7] piantu e lle zitèlle= laude sacra composta all’inizio del 1700, rappresentata e cantata dalle “Zitelle” sul piazzale del Santuario la mattina della festa SS. Trinità…

[8] Scarparegli= una zona (tratto) scorciatoia, sentiero molto faticoso a ridosso del Santuario della SS. Trinità.

Traduzione dei versi in vernacolo sublacense:

 La Santissima Trinità

 La festa della SS. trinità

Inizia nella chiesa di S. Andrea Apostolo di Subiaco,

e alle cinque di mattina c’è la messa con la benedizione.

Tutti insieme, si va a piedi su a Montore

Dove si parte con l’autobus per Monte Autore.

Arrivati alle “Vedute” ti si apre un mondo, che ti fa respirare (sussultare) il cuore.

Le nuvole ti ricordano il paradiso

e ti senti che sei in pellegrinaggio e perdi peso (ti senti più leggero “spirituale”).

Insieme alla Statuetta (rappresentazione lavorata in metallo) della SS. Trinità, con il nostro sacerdote che prega in discesa

e tra un canto sacro alla SS. Trinità, un rosario e un pane e companatico,

ti ritrovi al Santuario di Vallepietra.

Inizi a sentire l’odore della cera fusa, le compagnie di fedeli degli altri paesi,

che stanno in coda e cantano “viva viva, sempre viva, la Santissima,… Trinità…”,

te si (stringe) chiude il cuore. Ti metti in coda a loro e aspetti ore,

con tanta fede, preghi e speri,

 che quando riscendi in ginocchio e girati all’indietro,

ti riporti dentro, tutto l’amore di quella fede che la Trinità ti ha lasciato.

La fatica se n’è andata via tuuta e la fede, ti fa riprendere (ti fa rivivere).

Finita la preghiera, cè poi la santa messa, poi si fa un giro per il mercato (bancarelle di ricordi sacri e altro),

si va a cercare il posto per trascorrere la notte dentro un sacco a pelo,

magari sotto un albero di faggio nel bosco.

La domenica mattina alle cinque,  quando ti alzi, con le reni rotte,

 ci sta già il pianto delle zitelle che ti da il buongiorno

e dopo si riparte con lo zaino al collo,

 resalendo su per il sentiero “Scarparegli”

ringraziando la SS.Trinità, per quello che ogni giorno ci dona.

Ci si ritrova tutti insieme davanti la chiesetta di Monte Livata,

a mezzogiorno il sacerdote celebra la messa e dopo pranzo,

si riparte verso le tre del pomeriggio e si pensa “se Dio vuole, ci ritroveremo qui, il prossimo anno”.

La píruja.[1]

Èranu jànni settanta a Subbjàcu

e ju vérnu, lo friddu che facéa!

A casema, quantu ero reazzittu,

aremanea sèmpe nzunu co ‘lle fémmene ‘e casa.

J’ ómmini eranu comme spirdi[2],

non se sapéa gnènte de issi e addó s’eranu annascusi.

E che tenìi da fane? Ju laóro, ju capeanu ésse.

Nonna sferuzzea sèmpe, sinca statu nu magghjóne ‘e lana,

nu scaffaròtto, na sciàlla o nzocché aru.

Mamma facea la sartòra, era tuttu nu rufià [3]e màchena Singer.

Eo e sòrema stèmmo sèmpe co chélla píruja e lana mmani.

O pé annossà[4], o pé gnommerà[5] o pé razzà,

“n’arèmmo carosàte[6]” ‘e pecore.

 

Fernando Ferzioli ittu Fefè agli tríici de marzu 2011 (13/03/2011)


[1] Píruja= gomitolo

[2] spirdi= spiriti, fantasmi;

[3] rufià= sibilare, rumore come di un motore;

[4] annossà= avvolgere la lana

[5] gnommerà= aggomitolare

[6] carosàte= tosare, rapare

Traduzione:

Il gomitolo.

 Erano gli anni settanta a Subiaco

e l’inverno, il freddo che faceva!

A casa mia, quando ero ragazzino,

restavo sempre insieme con le donne di famiglia.

Gli uomini erano come fantasmi,

non si sapeva niente di loro e dove si erano nascosti.

E cosa dovevi fare? Il lavoro, lo sceglievano loro (le donne).

Nonna lavorava con i ferri sempre, sia stato un maglione di lana, un calzettone per la notte, una sciarpa o qualcos’altro.

Mia madre faceva la sarta, era un continuo sentir lavorare la macchina da cucire Singer (La famosa Singer a pedale).

Io e mia sorella stavamo sempre con il gomitolo di lana tra le mani.

o per riavvolgere la lana, o aggomitolare, o per giocarci,

ne “avremmo tosate” di pecore.

(quanta lana è passata per le nostre mani)

————-

Monte Vigliu

Na mmatína de state e jànni noànta,

nzunu a Ettore, Lèle, e Marco ci vénne mmente de sallì

ncima agliu Vigliu.

Tutti reazzi, co nna fúa [1]de arià a veté ju munnu,

sotto i núili e gliu céo.

Se commenzà a fa l’appettatóra [2]-e comme se suea-

a monte pe loco ncima, non se vedea la finazió.

Mpace co ju munnu, te rappirichi pe chigli sassi,

e se te firmi e arizzi ju capu te viti miccu, na mezzacartúccia[3],

da lòco ncima circhi d’acciàngecà [4]nzocché, agli cillitti, a lla natura,

chélla creatura de tutti e niciúnu, che non cunusci,

Gesù Cristu méo che mme ho ice?

Dóppo tre ore de cammínu e de suóre e cuàndu aríi ncima,

tutti cuànti co ju fiatu curtu e nu gelacòre,

e pinsi che chéllo che vedanu sti occhj,

l’ha potutu fa súju Issu, ju Pare Etérnu.

Ncima a ‘lla montagna, nfatti ci stàne na cróce, co Gesù Cristu appiccatu,

Issu che commanna,

c’arecordà che dagliu céo se po’ accàre e recalà,

co gli péi pe tèra.

Fefè agli cuattòrdaci de  marzu dumilaeúnici

(14/03/2011)  


[1]Fúa= fuga, di corsa,  

[2] appettatóra= sentiero in salita;

[3] mezzacartúccia= insignificante

[4] d’acciàngecà= di parlare, dire qualcosa

Traduzione dei versi in vernacolo sublacense:

 

Monte Viglio

Una mattina d’estate degli anni novanta,

insieme ad Ettore, Lèle, e Marco ci venne voglia di salire

fin in cima al Monte Viglio.

Tutti ragazzi, con una forza (vitalità-voglia) di arrivare a vedere il mondo,

sotto le nuvole del cielo (quasi a toccarlo).

S’inizia a percorrere il sentiero -e come si sudava-

li in cima, non si vedeva la fine.

In pace con il mondo, ti arrampichi su quei sassi,

e se ti fermi e alzi il capo ti vedi piccolo, insignificante,

da li in cima cerchi di dire qualche parola, agli uccelli, alla natura,

quella creatura di tutti e nessuno, che non conosci,

Gesù Cristo mio che mi vuoi dire?

Dopo tre ore di cammino e di sudore arrivi sulla vetta,

tutti quanti con il fiato corto e un batticuore,

e pensi che quello che vedono questi occhi,

l’ha potuto fare solo Lui, il Padre Eterno.

In cima alla montagna, infatti c’è una croce, con Gesù Cristo appeso,

Lui comanda,

e ci ricorda che dal cielo si può solo riscendere,

con i piedi per terra.

—————————–

Ju Fjúme Aniène

Ju Fjúme Aniène a febbraru

è niru arabbiatu.

Adda comm’è russu e gunfiu d’àccua,

ca se rénzuna da Vallepétra e Monte Francollanu

e arìa e spissu rèsce, attèra pe Ponte Lucanu.

Co tutta chélla fiumana toréta,

che cala da lòco ncima agguastàta,

na paura sórda scòte ju còre  a mamméta

e tu  pe ‘lle pròne e fjúme pischi conténto, sótto a na cascata.

Ju pescatore arocenàtu, c’aspettàtu tuttu ju vérno,

l’urdima doméneca de febbraru sembra nu Patretèrno.

E’ ju giórno e ‘ll’apértura ‘elle-tròtte,

ma ju primu scellécone che s’attaccà a j’amu,

fece fàne agliu pescaturigliu cuasi nòtte,

ju fece sciricà, adda sbatticuju,

ju scelléco partì e rémase mpicciatu a mòrte,

 sardà sópe a nu ramu finu a cuàntu, non se fece scuru.

Poracciu ju pescaturigliu suju e nfussu,

reì a ‘lla mamma sènza tròtte ,

zuzzu, suatu, non ce lla facéa più a fa nu passu,

e po finì nbellézza, co nu saccu ‘e bòtte!

 Fefè marzu 2013

 

Il fiume Aniene a febbraio

È arrabbiato nero.

Vedi com’è grosso e gonfio d’acqua,

che si riunifica/riunisce da Vallepietra al Monte Francollano

e arriva e spesso straripa, giù a Ponte Lucano.

Con tutta quella acqua abbondante e scura di terra,

che scende da lassù arrabbiata/impetuosa,

una paura silenziosa scuote il cuore di tua madre

e tu per le rive del fiume peschi contento, nei pressi di una cascata.

Il pescatore pieno di vigore/carico, che ha aspettato tutto l’inverno,

l’ultima domenica di febbraio sembra il Padre Eterno che è nei cieli.

E’ il giorno che si apre la pesca alla trota (dopo la chiusura invernale)

Ma la prima grossa trota che abbocca all’amo,

fece fare al piccolo pescatore quasi notte,

lo fece scivolare, e cadere con il sedere a terra,

la grossa trota –grazie allo scivolone- fu legato a morte dal filo,

saltò sopra ad un ramo fino a quando, non si fece notte.

Povero il piccolo pescatore solo e bagnato,

tornò dalla madre senza trote,

sporco, sudato, non ce la faceva più a fare un passo,

e poi finì in bellezza, fu anche tanto picchiato/sgridato!

Dicèmmere, friddu e Santu

Se coménza co ‘lla Mmacolàta,

la néje fa capoccélla n’cima alla Crocétta, co ca spollérata.

J’urdimu zampognàru, ju sinti accaru e beatu

che pe ‘lla tilivisió e nòne comme n’òta d’affacciatu.

Adda friddu, Santì! Appiccia ju fóco,

me ssau addurmite puru le véta ‘e gli péi,

arescàlla casa, che me repiglio póco.

Ma l’aria ‘e fèsta, s’avicina pianu pianu.

Ju ggiórno santu degliu Mpampínéglio,

te ju sinti réntro, si réntro ju còre tuttu cuàntu.

Caccosa te cagna rèntro,

sarà ju fóco che s’appiccia la sera…

…ma va là, chigliu è solo j’amore e ju Patretèrno!

Comme si béglio, Mpampínéglio méo,

te olaria vasà, pure éssi ncima ncéo.

Che aria ‘e fèsta dicèmmere méo beatu,

addóre de frittu, ju campanó a fèsta e cuàttro dorgi,

pe affizzià c’ha natu, si ha natu! Ju Pupittu Santu;

E ssusì, te rétrui mbriacu e sdulluritu e nont’accurgi,

c’ha récomenzatu j’annu.

Fefè marzu 2013 

Dicembre, freddo e Santo.

Si inizia con l’Immacolata (festa del 8 dicembre)

la neve fa capolino su “Monte Crocetta” con una spolveratina.

L’ultimo zampognaro, lo senti solamente e beato

in televisione e non come una volta affacciato (dalla finestra).

Che freddo, Santina! Accendi il fuoco,

mi si sono addormentate le dita dei piedi,

riscalda la casa, che mi riprendo un po’.

Ma l’atmosfera della festa, s’avvicina piano piano.

Il giorno santo del Bambinello,

te lo senti dentro, si dentro il cuore tutto quanto.

Qualcosa ti cambia dentro,

sarà il fuoco (che arde) che s’accende la sera….

…ma va…, quello è solo l’amore per Dio/Padre Eterno.

Come sei bello, Bambinello mio,

ti vorrei baciare, anche lassù in cielo.

Che aria di festa dicembre mio beato,

odore di frittura, la grande campana suona a festa e i (quattro/per indicare una quantità) dolci,

pe festeggiare che è nato, si è nato! Il Bambino Santo;

E così, ti ritrovi ubriaco/brillo e dolorante e non ti accorgi,

che è già iniziato l’anno nuovo.

I núili

Da reazzitti c’allonchèmmo a capu ardu mméso a ju pratu,

vitìi i núili che s’aranzunéanu ncéo ,

se moveanu comme nu zuccaru filatu,

e tu che te cci vedìi ju dórge téo.

Sti núili se strégnéanu  e se rallarghéanu sop’e-tìne,

i vitìi sèmpe più russi e strani,

cagnéanu forma spissu, a òte sembreanu jupi e are òte agline,

i cillitti che voleanu ncéo i tucchìi co ‘lle mani.

 E tu móne, co ju cerevéglio pérzo lòco ncima,

returni reazzittu che te sunni la luna.

Che béglio maddéma,

 innòtte, me so fattu nu sonno stranu a raccontà,

ero raddéventatu reazzittu,

cugginému me svegliéa e mmé icéa:<< Fernà,

i viti chigli núili lòco ncima a tuttu,

so bégli comme nu babà>>.

Eo raprì- j’ócchji de scattu,

me stéo a sonnà ju munnu,

spérènno che se sarvi tuttu cuàntu.

Fefè marzu 2013

 

 

Le nuvole

Da Bambini ci stendevamo con lo sguardo rivolto al cielo (a testa alta) in mezzo al prato,

vedevi le nuvole che si accavallavano nel cielo,

si muovevano come uno zucchero filato,

e tu (in quelle forme) ci vedevi in “tuo” dolce (preferito).

Queste nuvole si rimpiccolivano e si espandevano sopra di te,

le vedevi diventare sempre più grosse e strane,

cambiavano forma spesso, a volte sembravano lupi altre volte galline.

E tu con il pensiero (cervello) perso (assorto) lassù in cima,

ritorni bambino che sogni la luna.

Che bello stamattina ,

stanotte ,  ho fatto un sogno strano da raccontare,

ero tornato bambino,

mio cugino mi svegliava e mi diceva: <<Fernando,

vedi quelle nuvole lassù in cima,

sono belle come dei babà>>.

Io aprii gli occhi di scatto,

stavo sognando il mondo,

nella speranza che si potesse salvare tutto.

(Poesia in dialetto sublacense)


Bertèlla

Armando Bertèlla,
barba bianca  fóta e ucchitti sgùérdi.
Abbitéa vicinu a piazza Pucinèlla, 
(addó niari reazzitti de zona, giochèmo a palló).

Spissu cuàntu caléa ju sole,
ju vetéo rencasà chigl’òmo curiúsu. 

Ero nu reàzzittu vergugnusu, cerchéo de salutaglju,
 puru se, solo a penzacci, me facéa vinì la suarèlla…
Me mettea paura, co chélla barba fóta.

Me icéo tra mmine-e-mmine, àlimu Fernà!
…e co nnu filu-e-voce-, c’addomannéo: 
“Armà, che ssì-areportatu masséra dalla macchja?”
Secondi, che dureanu na vita...,
...ma doppo poco m’aresponnèa co nnu surísu...o co n’arociata ‘e occhi.

Aréncaseo fantastichènno -réntro de mine- e penzéo: 
“che sarà fattu oggi Armando?”
Misteriusu e paurusu è masséra chistu, 
che sarà cumbinatu oggi mméso alle macchje de Subbjàcu?

I rànni, che ne sapeanu più de mine, 
araccontéanu che Bertèlla ex ufficiale de aèreoplanu,
 léea nu saccu de spolette dalle bombe 
spèrse pettèra doppo ju bommardamíntu.

Me ju mmagginéo, co chélla barba fóta,
 a cavàgliu e ‘lla bomba arepulita e mo vòta,
che  la sonéa comme na campana a fèsta
e alècro, comme nu reazzittu, se nne stéa a capu rittu.

Armando méo,... cuànti reazzitti e omméni si sarvatu attèra pe cababballe a fjume
 e ‘ngiru pe ju paese nòstro.
Ju rischiu de sardà su chélle bombe era ardu e tu amméce, si arepulitu tuttu.

Che ditte Armà, mo che stà essi ncima...
..si statu amante de Subbjàcu.
Nonn'èri tipu de jettà ju bannu, 
-ma essènno saggiu e unu che ci vetéa a lónco,
 - tenii zittu zittu, nu saccu de coraggiu, 
te vitii poco a-‘lle sfilate, 
ma éo oggi, te faciaria cuàsi Sindacu, 
pe cuànte vite si sarvate!
Cràsie de còre Armà! 

Fernando Ferzioli
(ittu Fefè)

Menzione speciale 
Poesia in dialetto- Terzo premio letterario RaJche edizione 2022
Regione Lazio
Subiaco (RM) 17 settembre 2022




Traduzione in lingua italiana

Bertella

Armando Bertella,
barba bianca folta e Occhietti svelti (furbi).
Abitava vicino a Piazza Polsinelli, 
(dove noi ragazzini di zona, giocavamo a calcio.)
Spesso quando scendeva il sole (si faceva sera),
lo vedevo rincasare quell’uomo curioso. 

Ero un ragazzino timido, cercavo di salutarlo,
 anche se, solo a pensarci, mi faceva venire i sudori freddi…
Mi metteva paura, con quella barba lunga.
Mi ripetevo dentro di me: Coraggio Fernando!
…e con un filo di voce gli chiedevo: 
“Armando, cos’hai riportato dal bosco?”
Secondi, che duravano una vita...,
...ma dopo poco mi rispondeva con un sorriso ...o con uno sguardo particolare (che ti faceva capire tutto, senza parlare...).

Tornavo a Casa facendo pensieri fantasiosi e -dentro di me- pensavo: 
“che avrà fatto (trovato) oggi Armando?”
Misterioso e da far paura questa sera è lui, 
che avrà combinato oggi in mezzo ai boschi di Subiaco?

Le persone adulte che ne sapevano più di me, 
raccontavano che Bertella ex ufficiale dell’aeronautica,
 toglieva molte spolette dalle bombe 
sparse per terra dopo il bombardamento.

Me lo immaginavo, con quella barba folta,
 a cavalcioni sulla bomba “disarmata” e ormai vuota,
che la percuoteva facendole suonare come una campana a festa
e felice come un bambino se ne stava a testa alta.

Armando mio,... quanti bambini e uomini hai salvato giù per le rive del fiume e in giro per il nostro paese.
Il rischio di saltare in aria su quelle bombe era alto e tu invece hai ripulito tutto. 

Che dirti Armando, adesso che sei lassù...
..sei stato un amante di Subiaco.
Non eri tipo di far sapere a tutti ciò che facevi, 
-ma essendo saggio e uno che vedeva lontano,
 - avevi zitto zitto, un sacco di coraggio, 
ti vedevi poco alle “sfilate” (intese come passerelle d’onore..), 
ma io oggi, ti proclamerei quasi Sindaco, 
per quante vite hai salvato!
Grazie di cuore Armando!