Rióne Munnu (Borgata Mondo) di Maria Lanciotti

Rióne Munnu (Borgata Mondo) di Maria Lanciotti

 

I

Staggiúni

Stagioni

 

La cassa s’ha ótàta,

nẕinente ji tarli hau finitu

‘e rosicane.

Potarìa esse bbona

pe gliu fόco,

ma  tante léna

stau aggià a fracicasse

a lla legnara.

La cassapanca s’è svuotata,/ pure i tarli hanno smesso/ di rosicchiare./ Potrebbe servire/ per il fuoco,/ ma tanta legna/ sta già marcendo/ nella legnaia.

 

Stii sempe loco a spostane

le léna. A tagliane ji castagni

vécchi

a gliu boschittu addό na òta

raccapizzìi ji fugni.

Porcini e valluzzi.

Eppò accare famijole

‘n cima a gli ceppi

e nnaticoni sόpe a j’arbiri

vìi.

Stavi sempre lì a spostare/ legna. A tagliare castagni/ vecchi/ nel boschetto dove un tempo/ raccoglievi funghi./ Porcini e galletti./ Poi solo famigliole/ sui ceppi/ e lingue di bue sui tronchi/ vivi.

 

De bótto, comme ji fugni,

scomparze puru la nèie

che non se vedde pjù cala’

a gliu vernu.

E ttu sempe co l’accetta

ncóglio,

attèra a lla macchia.

La canestra ‘e ji fugni

appiccata

a gliu portecatu.

E gliu camminu ca non tiréa.

Di colpo, come i funghi/ scomparve anche la neve/ che non si vide più cadere/ d’inverno./ E tu sempre con l’accetta/ a spalla,/ in giro per la macchia./ La cesta dei funghi/ appesa/ sotto il portico. E il camino che non tirava.

 

Ji vatti no lla feniscèano

de figliane.

Alla cuccia non ci rentrèanu tutti.

Tu facisti na casettòla co lle lena

e ji stracci.

Le cuère de notte

ci tenèenu sbigli.

Suffi e rigni ma tu icìi

“è lla tramontana”.

Scomparèenu ji vattucci

e la vatta arescèa matta.

I gatti non smettevano/ di figliare./ La cuccia non bastava a contenerli tutti./ Tu preparasti una casetta di legno/ e stracci./ I combattimenti notturni/ ci tenevano desti./ Soffi e ringhi ma tu dicevi/ “è la tramontana”./ Sparivano i cuccioli/ e la gatta impazziva.

 

La primavièra trichéa.

Ntraversata pure essa.

Ji recacci non sapéenu che fane:

rescìne o nno rescìne?

e ss’addormèenu nẕinente

a murine.

E ttu spostìi le lena

co lla cariola ch’allucchèa,

ndriússu pe gliu tettucciu

e lla legnara.

A ll’assucco, pe n’ar’atr’annu.

Eppó,

comme na saetta,

arià la state

e abbruciane

co gliu fόco séo

nvipirito

ju sucu de lle piante

e dde niari.

La primavera tardava./ Impazzita anche lei./ I nuovi getti non sapevano che fare:/ spuntare o non spuntare?/ e dormivano/ fino a morire./ E tu spostavi legna/ con la carriola cigolante,/ su e giù dalla tettoia/ alla legnaia./ All’asciutto, per il prossimo/ inverno./ Poi, di colpo/ arrrivò l’estate/ e arse/ col suo fuoco/ feroce/ la linfa d’ogni pianta/ e la nostra.

 

Ji vatti s’èranu nfrascati.

Le vatte spariscèenu

co lle panze rósse.

E nno revenèenu co lla

coàta.

La casettòla era sempe òta

eppò sparzero nẕinente

ji stracci.

La nuttata sse trascinéa

ammorgiata

senẕa cuère e senẕ’ammori.

I gatti s’erano dati alla fuga./ Le gatte sparivano/ con le loro pance piene./ E non tornavano con la covata./ La casetta era sempre vuota,/ e poi sparirono anche/ gli stracci./ La notte si trascinava/ malinconica / senza lotte e senza amori.

 

J’autúnnu sdelavato

ntorbedéa l’àlema.

E ttu  ammonte

e abballe

a ncollatte le léna.

Ma lo friddu no nn’ariéa.

E ttu

tignusu

a stroncàne le ceppare

de gli castagni

che mancu nu fruttu èranu

portatu.

Puru ji maruni èranu sparzi

nẕunu a gli fugni

e alla néje.

L’autunno smorto/ offuscava l’animo./ E tu giù/ e su/ a raccogliere legna./ Ma il freddo non arrivava./ E tu/ ostinato/ a stroncare le ceppaie/ dei castagni/ che neppure un frutto avevano/ prodotto./ Anche i marroni erano spariti/ con i funghi/ e la neve.

 

Arià nu jornu nu furistéru

che èa scrima scrima.

S’assettà e magnane co niari

chello che tenèmmo.

Ce strenze nẕunu co lle parole

e gliu cantu a lla stésa,

co gliu scuardu

ntrasognatu

de perecrinu curiùsu.

Pioèa.

Tu attizzji ju foco

sbracènno faville.

 

Bufi volèenu

turciúni

réntro a gli occhji téi

nfussi.

Arrivò un giorno un forestiero/ che andava per le colline./ Sedette e mangiò con noi/ quello che avevamo./ Ci tenne uniti con le parole/ e il canto a distesa,/ con lo sguardo/ incantato/ di viaggiatore curioso./ Pioveva./ Tu ravvivavi il fuoco/ sollevando scintille.// Gufi volavano/ torcendosi/ nei tuoi occhi/ umidi.

 

Puru l’arca va ‘n pollere,

ma ci rimane j’addore

e llo pane.

Ju telu c’abbotèa

la massa

ha remasu a gliu funnu

nẕunu aj’addore ‘e spichetta./

E j’arbiri stau pronti

a refjurine.

Anche la madia cade a pezzi,/ ma conserva l’odore/ del pane./ Il telo che avvolgeva/ l’impasto/ è rimasto nel fondo/ insieme al profumo di lavanda./ E si preparano gli alberi/ a rifiorire.

 

 

II

Rióne Munnu

Borgata Mondo

 

Non ce sse oléa crée,

cuandu se nne parléa.

Sdeloncati passuni

e antiche jastéme,

ci sarimo magnatu

tutti

lo stesso pa’

e osservatu

nu suju commannamentu:

όlesse bbe’.

Ju sogno de Giasucristu.

Non ci si credeva,/ quando se ne parlava./ Abbattuti steccati/ e divisioni ancestrali,/ avremmo mangiato/ tutti/ lo stesso pane/ e osservato/ la sola Legge che conta:/ amare.// Il sogno di Cristo.

 

Attèra a gliu paese

allestrato

dalle bomme

ju munnu comenẕèa

co gliu pascuju

finente a lla feruìa.

Mméso

ce stéanu le casucce

de mattuni

e lle baracche ‘e bando’,

la viozza

accuantu pistata

da gli alimali,

bicicrette

e scarpuni,

e da gli gióchi ‘e gli battòcchj

senẕa giόchi.

Ai piedi del paese/ distrutto/ dalle bombe/ il mondo cominciava/ col pascolo/ e finiva con la ferrovia./ In mezzo/ c’erano le casette/ di mattoni/ e baracche di bandoni,/ lo sterrato/ tracciato dal passaggio/ di animali, biciclette/ e scarponi,/ e dai giochi dei ragazzini/ senza giocattoli.

 

Le bbúce èranu de vernu

rόtte lucenti

addò nfilane j’ócchji

pe rubbane tesori

annascusi,

suchènno όccuni de gelu,

suffiènnu sope a lle mani

poncecate

dalla strina.

Le buche diventavano/ d’inverno/ caverne lucenti/ dove infilare lo sguardo/ a caccia di tesori/ nascosti,/ succhiando ghiaccioli, soffiando sulle mani/ trafitte/ dal gelo.

 

Ju giardinu

‘e Marietta

stéa sempe nfjóre,

ju pjù beglju fra tutti

de chigliu munnu

frammèso a gliu pascuju

e lla feruìa.

Marietta annaffièa

E aocchiéa,

nno lasséa saline

niciunu

sope a gliu murittu

pe coje accare na foja

de ju giardinu séo

pruibbitu.

 

Ma ce stèenu ji roseti

servatichi

che scoppièenu a màju

agliumènno l’aria degliu

biancore

de lla Mmaculata.

Il giardino/ di Marietta/ era sempre fiorito,/ il più bello fra tutti/ di quel mondo/ fra il pascolo/ e la ferrovia./ Marietta annaffiava/ e controllava,/ non lasciava salire/ nessuno/ sul muretto/ per cogliere una sola foglia/ del suo giardino/ proibito.// Ma c’erano i roseti/ selvatici/ ch’esplodevano a maggio/ e illuminavano l’aria/ del candore/ dell’Immacolata.

 

Ju cortivatu striscéa

torno torno alle case,

le schine rótte

dalle fatiche

a gli cantieri

e alle fabreche,

se piechèenu la sera

pe ammollane la tera

co gliu suόre

e l’àccua reccòta.

 

Se cojeenu ji frutti

comme crazziadeddio

ca pjoésse da gliu cèo.

Gli orti si espandevano/ attorno alle case,/ le schiene rotte/ dalle fatiche/ ai cantieri e alle fabbriche,/ si curvavano la sera/ per ammansire la terra/ col sudore/ e con l’acqua piovana.// Si raccoglievano i frutti/ come bendidio/ che colasse dal cielo.

 

Tiréa sempe ju ventu.

Olèenu gli simi

nẕuno agli celli,

le lapi s’attrippéenu

de  pollere d’oro

e parléenu fittu tra ésse

sculettènno.

Ji canti s’azzittèenu a llo calà

‘e gliu sole

eppό ariéa l’ora ‘e gli raccunti.

Tirava sempre il vento./ Migravano i semi/ insieme agli uccelli,/ le api s’ingozzavano di nettare/ e parlavano fitto tra loro/ dimenandosi./ I canti si spegnevano al calare/ del sole/ poi arrivava l’ora dei racconti.

 

Tutti j’òmmini èranu fatta

la cuera,

a gliu fronte o alle mignère.

La cuera de lle matri

era tutt’i jorni,

a commatte co lla fame ‘e gli fiji

e gli sgari d’aggiustane.

E gliu camminu

attappatu,

e chelle nùole nere

che s’ammalloppèenu

sempe

cuandu èsse stennèenu ji panni.

Tutti i padri avevano fatto/ la guerra,/ in trincea o nelle miniere./ La guerra delle madri/ era tutti i giorni,/ a combattere con l’appetito dei figli/ e gli strappi da rammendare./ E il camino/ che non tirava,/ e quelle nuvole nere/ che s’addensavano/ sempre/ quando loro stendevano i panni.

 

S’aspettèa Natale pe piagne

de gioglia

nnanzi a gliu Bambinegljo.

Ma ju Natale trichéa,

e cetto sparzero magnatore

e stalle,

co gli bòi e gli’asinegli.

 

E nno luce la stella.

Si aspettava il Natale per piangere/ di gioia/ al cospetto del Bambinello./ Ma il Natale non arrivava mai,/ e presto/ sparirono mangiatoie/ e stalle.// E non splende la stella.

 

Mméso a millanta óci

caecunu prόa a sentine la sèa.

Pe addomannasse se è chistu

lo Riόne Munnu

senẕa catene e canceji,

s’è chistu ju pa’ cotiddianu

da spezzane nẕunu.

 

A gli refuggi ‘e cartuni,

sope a gli barcuni carchi de vita

e dde dolore,

pe lle vie e llo scappàne,

deréto casa,

addónca,

ogni jorno nasceno crature

ma non sse scoccianu le nuci

comme a Natale.

Si tenta nella babele/ un approccio almeno con se stessi./Per chiedersi se è questa/ la Borgata Mondo/ senza catene e cancelli,/ se è questo il pane quotidiano/ da spezzare insieme.// Nei rifugi di cartone,/ sui barconi carichi di vita/ e di dolore,/ sulle strade dell’esodo,/ dietro l’angolo di casa,/ dovunque,/ ogni giorno nascono bambini/ ma non si rompono noci/ come a Natale.

 

 

III

Canzone

Canto

 

Vajo cerchènno

caccosa

c’aglio perso

oppuramente sprecatu.

Ma no lle so ficcate

‘n saccoccia

le lacreme ch’agliu

piantu.

Le cerco dapettuttu

pe fa rescì puro l’àre

e allentàne

j’anginu ‘e gliu core.

Vado cercando/ qualcosa/ che ho perduto/ o forse sperperato./ Ma non le ho messe/ in tasca/ le lacrime che ho/ pianto./ Le cerco ovunque/ per richiamarne altre/ e allentare/ l’artiglio del cuore.

 

Senẕa più fantasia,

se cuntenu ji passi

torno torno

drento a gliu recintru

cementatu.

 

Ràiche sfiatate

ss’arappiricanu

a gliu ferofilàtu.

Smarrita la fantasia,/ si contano i passi/ in tondo/ nel recinto/ murato.// Radici asfissiate/ s’arrampicano/ al  filo spinato.

 

Rebbolle la tera

delle speranze

rabbelate.

Sope a gli turioni

le pantàseme

de gliu gnente.

 

Retroàne ju fju lonco

de gliu tempo,

ji sòni mai nnanẕi

reccóti.

Brulica la terra/ delle speranze/ affossate./ Issati sui merli/ gli spauracchi/ del nulla.// Ritrovare il filo ininterrotto/ del tempo,/ i suoni mai prima/ intercettati.

 

Din don din don

din…ndo…

din…

 

Na casettòla ’n cima alla rocca

na stanziola e nna scaletta

nu lettucciu sottotittu

nna ròta de bicicretta.

 

Ju sòno ‘e lle campane

lo ragliane ‘e gli somari

ju sole che s’affatta

agliu canto degli valli.

Din don din don/ din… don…/din…// Una casetta alla Rocca/ una stanzetta e una scaletta/ un lettino sottotetto/ una ruota di bicicletta.// Il suono delle campane/ il ragliare dei somari/ e il sole che s’affaccia/ al canto dei galli.

 

E chigliu bosco

delle fraule e delle

lincestre,

gliu risu ‘e lla sorgiva

addò vardascia me specchiéo,

l’addore callo ‘e lla paja,

ju svarvagliane ‘e lle stelle.

 

La luna aócchia e àla,

sempe sbeglia

e della tera nnamorata.

E quel bosco/ delle fragole e delle/ lucertole,/ il riso della sorgente/ dove da bimba mi specchiavo,/ l’odore caldo della paglia,/ il bagliore delle stelle.// La luna guarda e sbadiglia/ insonne/ e della terra innamorata. 

 

Ѐsso ca revaglio alla pace

‘e gli monti,

allo bisbigliane ‘e gliu fiume,

allo strecàne ‘e gli piόppi.

 

S’azzittenu écchi gli remori

cattìi

a gli sprefunni

della pena c’agguasta,

e cantanu le ràiche

dello sancue

le sponne fjiurìte

degli fóssi,

l’alicrìa degli campi

siminati,

lo scrocchiane ‘e ll’ossa

de gli vécchi

mmai stracchi.

Ecco che torno alla quiete/ dei monti,/ al vociare del fiume,/ al frusciare dei pioppi.// Tacciono qui i rumori/ delle lotte assassine/ tra i fossati dell’odio e della pena,/ e cantano le radici/ del sangue/ i greti fioriti/ dei fossi,/ l’allegria dei campi/ seminati, lo stridere d’ossa/ dei vecchi/ mai stanchi.

 

Nu fjóre campa de àccua

e dde luce

e cuandu s’assucca

remane ju recordu

‘e ll’addore.

 

A gli pascuji senẕa canceji

ogni fjóre che more

se resementa.

Un fiore vive d’acqua e di luce/ e quando appassisce/ resta la memoria del profumo.// Nei liberi pascoli/ ogni fiore che muore/ si rigenera.

 

Èssuju, arìa,

lucènno méso a gli babbalotti

gliu piantu ‘e lla notte

ca lustra l’erba

e agliùma la mente.

 

È comme ‘na canẕone

sensa όce,

dóce,

na luce che s’arìzza  e se spanne

co gliu sole,

na poncecata a ju fío

‘e lla schjina,

na ventata d’aria fina

che me ss’encolla

e trasporta

agliu tempo ca rènne

delle staggiúni a vinine.

Eccolo, arriva,/ scintillando fra le ragnatele/ il pianto della notte/ che lucida l’erba/ e illumina la mente.// È come un canto/ senza voce,/ dolce,/ una luce che s’alza e si spande/ con il sole,/ un brivido lungo la schiena,/ una ventata d’aria pura / che m’afferra/ e trasporta/ al tempo fruttuoso/ delle annate a venire.

 

A lla saccoccia ‘e gliu core

ci stau ji simi

e nnu pujiu de tera.

 

E ll’addore della primavièra.

Nella tasca del cuore/ conservo i semi/ e un pugno di terra.// E il profumo/ della primavera.

 

Maria Lanciotti – Rióne Munnu, Ed. Cofine 2018

Premio Città di Ischitella Pietro Giannone 2017

 

Aperilibro n. 10, Roma ‒ Progetto a cura delle associazioni AIC, Planet Onlus, Il Foro e Periferie per la promozione e divulgazione della buona poesia sia in lingua che in vernacolo, con particolare riguardo per le nuove generazioni (V. L.)

 

Nota:
Nata a Roma, sono subbjacciana nel profondo. A Subiaco ho passato tante estati quand’ero bambina e sempre torno, almeno una volta l’anno, a ritrovare i luoghi che mi sono rimasti scolpiti dentro come i ricordi e gli affetti che sono parte vitale di me.
Mio padre Antonio (dei ‘Trucchione’) e mia madre Anna Rapone detta Nannina (dei ‘Peruzza’) e i miei fratelli Giacomo e Augusto lasciarono Subiaco nel ’39 per trasferirsi a Ciampino, un paese appena abbozzato e tanta periferia, vicino al posto di lavoro di mio padre che faceva il minatore in una cava di pietra sull’Appia Antica. Poco bagaglio e un bel progetto in testa che comprendeva anche la mia venuta al mondo, e che fossi femmina  come desideravano. Cosa che avvenne nel 1942 al San Giovanni, dove fui battezzata e registrata col nome di Maria, perpetuando insieme ai miei fratelli il nome degli avi. Così si usava, e anche se si lasciava il paese si mantenevano certe tradizioni. I miei avevano calcolato tutto ma non la guerra, che li travolse in pieno riportandoli, nell’estate del ’43, da sfollati a Subiaco, nelle terre in località ‘Le Cone’. Lì c’è ancora la tenna centenaria, punto di ritrovo per tutti i discendenti della famiglia in cerca di aria tersa e di legami inscindibili.
Giornalista pubblicista collaboro con diverse testate, trattando principalmente tematiche sociali e ambientali. Autrice di numerose pubblicazioni in prosa e in poesia, mi sono appassionata in tempi recenti alla ‘lingua’ della mia terra d’origine stimolata dall’incontro con la poesia in vernacolo promossa e divulgata da Vincenzo Luciani, poeta e cultore dei dialetti d’Italia. Vivo a Velletri (Rm).
 

 

 

 

La malinconia del ricordo è la tentazione che spesso spinge a scrivere i poeti dialettali e non solo; la Lanciotti, al contrario, è portata al ricordo che resta vivo nell’oggi, vivo e fecondo di speranza: il passato non torna, certo, ma il suo seme è la vita del presente e la speranza del futuro.

Riόne Munnu ripercorre la trasformazione dal Mondo-Paese al Paese-Mondo: tutti mangiavamo e mangiamo lo stesso pane, ma oggi Mméso a millanta òci/ … ci chiediamo s’è chistu ju pà cotiddianu/ da spezzane nẕunu./ … oggi, che Natale non si sa più dove sia e non si rompono più le noci; che ci rendiamo conto che, se siamo a questo punto, non abbiamo realizzato Ju sognu de Giasucristu… όlesse bbe’; che ci sono altri Paesi distrutti dalle bombe e altri refuggi ‘e cartuni.

Allora che vale ricordare Ju giardinu/ ‘e Marietta che era ju più beglju fra tutti/ de chigliu munnu, il vento che faceva migrare i semi, gli orti… la guerra dei padri e delle madri? Senza dubbio la Lanciotti FA, semplicemente FACENDO Poesia e quest’azione di per sé suscita una re-azione in chi legge, in chi ascolta: il FARE può indurre un cambiamento del cuore, del pensiero. Il messaggio è comunque chiaro: l’immagine di noi che cerchiamo nello specchio non è l’ “uomo-macchina” efficiente e super-sempre-connesso, come pian piano ci stiamo convincendo!

                                  Dalla recensione di Maurizio Rossi, poeta e critico letterario

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.